Roma, 13 aprile 2023 Sala della Protomoteca in Campidoglio.
alla XXXII Edizione, il Premio Minerva è il primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, creato da Anna Maria Mammoliti, fondatrice dell’ Associazione “Il Club delle Donne” nel 1983.
Premio assegnato a Donne che operano nei campi del “Sapere” e che rappresentano modelli femminili per le loro capacità professionali e per i valori positivi di cui sono portatrici.
Oggi viene assegnato per il suo suo grande e continuo operato a Maria Clara Mussa
il “Premio Minerva Annamaria Mammoliti al Giornalismo di Guerra”
Maria Clara Mussa, laureata in Scienze Biologiche, ha votato la propria vita
all’Informazione.
Ha esperienze in vari settori della comunicazione,Televisione, Radio, carta stampata,
internet e lunghi periodi di docenza di giornalismo radiofonico.
Acquisita la licenza di pilota privato, nel 2003 fonda Cybernaua.it InformAction
Magazine dedicato al volo ed allo sport del volo libero; ma dopo poco tempo il
magazine è dedicato alla Difesa a 360°. E tuttora lo dirige.
Embedded e unembedded, testimonia missioni internazionali ONU e NATO in aree
sensibili: Afghanistan, Somalia, Iraq, Kurdistan, Kosovo, Libano…
Le assegnazioni:
Premio Minerva 2023
le premiate:
NEL MONDO: Ai diritti Umani e Civili
Elaheh TAVAKOLIYAN
IN ITALIA
Al Giornalismo: Serena Dandini
Al Giornalismo di guerra: Maria Clara Mussa
All’ Innovazione: Federica Galloni
Alla Dirigenza: Ornella Guglielmino
“Women For STEM” (WFS): Paola Inverardi
Alla Sanità: Clara Nervi
All’impegno Sociale: Santa Parrello
Alla Cultura: Lisa Romano
Alle Arti: Serra Yilmaz
Alla Sostenibilità Ambientale: Sara Romano
All’Economia: Antonella Maria Sciarrone Alibrandi
All’uomo: Eugenio Raimondo
Premio Speciale Minerva assegnato a Luisa Ranieri
Note sul premio:
il premio Il premio consiste in una spilla in oro e pietre preziose raffigurante la testa di Minerva ed è stato creato e firmato dal14 Maestro Renato Guttuso nel 1982.
Ideato da Anna Maria Mammoliti nel 1983, il Premio Minerva è il primo Premio al femminile in Italia, dal 2009 dedicato alla
sua Fondatrice. Nel 2022 è nata l’Associazione “Premio Minerva Anna Maria Mammoliti” con il medesimo obiettivo di promuovere
la parità di genere, affermare i diritti delle donne nella società civile per diffondere la cultura dell’uguaglianza. L’impegno
a portare avanti un evento dedicato all’Eccellenza Femminile, con un parterre di Premiate che ogni anno rappresenteranno il
protagonismo e l’attivismo delle donne nei vari campi del Sapere, delle Arti e dei Mestieri, testimonia la volontà di proseguire
sulla strada già tracciata delle Pari Opportunità, aprendo ai nuovi orizzonti del cambiamento che vedono protagoniste le giovani
generazioni, in Italia e nel Mondo.
Tra le premiate nelle precedenti edizioni si ricorda, Nilde Iotti, Margherita Hack, la regista Lina Wertmüller, le atlete Sara Simeoni, Maria Canins, tra le scrittrici Elsa Morante, la giornalista Lietta Tornabuoni, le attrici, Monica vitti, Lucia Bosè, Piera Degli Esposti, Lina Sastri
il magistrato poi presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro, Elisabetta Belloni, la parlamentare irachena Safia Al Souhail, la blogger tunisina Lina Ben Mhenni, la poetessa yemenita ed attivista per i diritti umani Arwa Othman, il Direttore generale dell’UNESCO Irina Bokova, l’alleanza islandese Kvennalistinn, la parlamentare afghana Fawzia Koofi, l’attivista tunisina per i diritti umani Khadija Cherif, la Vice Presidente iraniana Mahoumeh Ebtekar, la ex presidente del Kirghizistan Rosa Othunbayeva, la vicepresidente della Corte penale dell’Aia Joyce Alouch, Marta Cartabia prima donna presidente della Corte costituzionale italiana, l’ambientalista indiana Vandana Shiva
Con il Patrocinio di:
Senato della Repubblica
Camera dei Deputati
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Regione Lazio
Presidenza dell’Assemblea Capitolina
Presidente della XXXII Edizione Gabriella Palmieri Sandulli
Presidente dell’Associazione “Premio Minerva Anna Maria Mammoliti” Olga Mammoliti Severi
autore: Irene Pantaleoni