Primo Raduno ADA: il reportage

SR0A5651

Evento unico nel suo genere, in Italia, che  precede futuri incontri,  per tutte le donne che  ricoprono un ruolo in questo ambito.

Si è tenuto a Roma lo scorso 23 e 24 novembre 2019 il Raduno Nazionale dell’Associazione Donne dell’Aria, dove  il suo Presidente, il comandante Fiorenza De Bernardi ha incontrato le socie partecipanti  professioniste e non provenienti a 360 gradi dai vari ambiti aeronautici  sia civili che militari.

Mappa_09_12_19

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Dott.sa Maria Luisa Decisi di Enac ci accoglie presso la loro palazzina, prima tappa per convogliare tutte la partecipanti provenienti da più parti d’Italia.

23 novembre: Appuntamento all’Aeroporto dell’Urbe (Roma) – Foto di Giovanni Aloisio

Tra le varie realtà che vivono e convivono all’interno dell’ Aeroporto, abbiamo avuto un’acoglienza calorosa da parte della scuola di volo ElisemRoma, scuola che forma e piloti per ogni livello e professione, è nel campo dell’aviazione dal 1996 e ha all’attivo circa 650 piloti.

Visita agli Hangar ElisemRoma (scuola di volo elicotteri) – Foto di Giovanni Aloisio

Alle ore 17 ci si dirige presso il Palazzo dell’Aeronautica sede dello Stato Maggiore. L’ingresso riservato è quello principale, emozionate sotto all’aquila che si illumina con il tricolore appena scende la notte. Oltrepassiamo i Tre Archi, che ci ricordano tutti i piloti caduti in volo, ma saliamo lo Scalone d’Onore, quello degli Eroi dell’Aria, onore concesso a pochi.

Visita presso Palazzo dell’ Aeronautica Militare, sede del Capo di Stato Maggiore – Foto di Irene Pantaleoni

Ci accomodiamo presso la Sala degli Eroi dove vieniamo accolte dal Gen. Alberto Rosso, Capo di SMA, vengono scambiati i doni, il crest dell’Aeronautica Militare alla nostra presidente Donatella Ricci e il crest dell’Ada rispettivamente, e consegna il libro scritto da Fiorenza De Bernardi “India Kilo Alfa, qui Fiorenza forte e chiaro”, ed il libro  “Il record di volo in autogiro” in cui il presidente Donatella Ricci racconta e descrive la propria esperienza, il superamento del record mondiale assoluto d’altezza con un autogiro: 27.556 ft (8.340 m).

Lo scambio dei doni, con il Capo di Stato Maggiore Gen. Alberto Rosso, e Donatella Ricci presidente ADA- Foto di Irene Pantaleoni

Ci è stato concesso il privilegio di visitare le Sale delle Cartine, La Sala Italia, la Sala Europa e la Sala delle Cartine sono decorate con pitture murali di carattere geografico, astronomico e storico. L’ultima delle tre sale citate, in particolare, rappresenta le due Crociere Atlantiche guidate dallo stesso Balbo nel 1930 e nel 1933.

Terminata la visita, ci siamo dati appuntamento per la cena, presso la Casa dell’Aviatore, il brindisi gridato come da rituale gheregheghez ghez ghez è stata l’occasione per raccogliere esperienze di ognuna, e vari modi di far propaganda e fare rete tra le donne nelle attività svolte nei propri i settori, che sono vari, sia civili che militari.

Incontro con il direttore della Casa dell’Aviatore 

Immagini della cena presso la Casa dell’Aviatore – foto Irene Pantaleoni

Domenica 24 trascorsa interamente al Museo Storico dell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle, accompagnate dalle guide del Museo tra storia e ricordi del nostro comandante Fiorenza De Bernard, del tempo e delle esperienze condivise con il padre Mario, pioniere dell’aria. Fiorenza  esempio per tutte noi, una guida dalla quale abbiamo potuto apprezzare gli sforzi per raggiungere il primato di donna dell’aria, e prima pilota di compagnia aerea.

Visita al museo di Vigna di Valle – foto di Irene Pantaleoni

Molteplici saranno gli eventi che vedranno partecipe l’Associazione, tra i principali sarà il Flydonna, il quale si terrà a Cremona il 9 e 10 maggio 2020.

 

I commenti sono chiusi.