Finalmente un raduno dove riusciamo a ritrovarci tutte: pilote, controllori, paracadutiste, meccanici e appassionate del volo. Due anni non sono pochi, e nessuna di noi si è fermata. E allora, quale occasione migliore per rivedersi, raccontarsi e godere della propria passione e del proprio lavoro se non in un campo di volo?
Appuntamento dalle ore 10.00
Numerose saranno le presenze eccellenti e vi sorprenderemo con l’Asta benefica a favore della Borsa di studio ADA, da destinarsi ad una ragazza meritevole dell’ITAER di Forlì.
Grazie all’ospitalità preziosa della Luciano Sorlini SPA
il Raduno si terrà presso : Aviosuperficie “Luciano Sorlini SPA” – Carzago della Riviera (BS) (visita il sito)
Per partecipare:
La prenotazione è obbligatoria, pertanto ti chiediamo di compilare questo form e reinviarlo alla seguente mail: info@donnedellaria.it
scarica il form (versione pdf editabile apri in altra scheda), per la versione JPG clicca qui oppure potrai compilare il seguente modulo on line
Scarica il programma del Raduno

Con la partecipazione e il supporto di:
AOPA Italia, Magni Gyro, Basso Design, Mediobanca, Leali di Monte Acuto, Edilservice srl
SILVIA SORLINI, Presidente e CEO presso la “Luciano Sorlini SPA.”
Figlia d’arte, Silvia non si è fermata a quanto altri hanno realizzato e fin da subito ha costruito la sua storia, una vita che parla di fatica, di impegno, di responsabilità e di rispetto.
Invece di sedersi e vivere di ciò che le generazioni passate le hanno lasciato, Silvia si rimbocca le maniche quotidianamente e dà vita ad una storia diversa: LA SUA STORIA PERSONALE, COSTRUITA SU FONDAMENTA ALTRUI, MA PORTATA AVANTI E FATTA PROGREDIRE SECONDO LA SUA VISIONE E GRAZIE ALLA SUA FATICA, AL SUO INCREDIBILE IMPEGNO ED AL SUO INGEGNO.
Sul lato personale, chi la conosce sa bene che Silvia è una persona molto semplice e alla mano, come se ogni suo gesto fosse davvero pensato per mettere a proprio agio chi ha intorno.
Questa veste nasconde, comunque, una competenza straordinaria, insieme ad una passione per il volo, quasi smisurata. Il tutto crea un mix favoloso di conoscenza, entusiasmo e passione che riesce a contagiare chi ha la fortuna di starle vicino.
Silvia vola preferibilmente su North American T6 e soprattutto sul suo amato Fiat G46 I-AEKA
AOPA nasce negli Stati Uniti nel 1939, mentre AOPA Italia è stata fondata il 30 Marzo 1961. IAOPA è l’International Council che raggruppa tutte le rappresentanze nel mondo, che sono presenti in ben 84 Paesi in rappresentanza di oltre 600.000 piloti A.G. e aviazione sportiva, cioè la stragrande maggioranza di questa categoria.AOPA è una libera associazione di privati cittadini che difende il diritto che ognuno di noi ha di volare. Il suo obiettivo è quello di portare avanti con professionalità tutte le argomentazioni possibili per contrastare la burocrazia e chiunque consideri il pilota non professionista un’inutile seccatura che è meglio tenere a terra per evitare di turbare il sistema.
AOPA Italia partecipa a pieno titolo alle riunioni tecniche di ENAC come stakeholder rappresentante dell’A.G., a quelle dei Comitati C.A.S.O. sulla sicurezza negli aeroporti italiani e a quelle dei Comitati Utenti in rappresentanza dell’utenza di Aviazione Generale, interloquisce per le attività A.G. e VDS con l’Aeroclub d’Italia del quale è Associazione Benemerita (delibera n.345 del 21/12/2011), e con i rappresentanti politici Istituzionali sostenendo lo sviluppo del nostro settore e la soluzione delle criticità.
Questo è essenzialmente il motivo per cui chiunque abbia la passione del volo in questo paese, dovrebbe associarsi ad AOPA.
Attualmente il presidente in carica è Rinaldo Gaspari, riconfermato dopo una prima tornata per la sua passione e le sue capacità. Rinaldo è pilota di AG da 38 anni, nonché istruttore VDS e di fonia aeronautica. La sua squadra, l’attuale consiglio di AOPA Italia, è composta da piloti AG e VDS, autocostruttori di velivoli experimental, esperti di informatica, esperti fiscalisti, presidenti di Aeroclub, esperti manutentori certificati AG e VDS, in grado di aggregare soci ed esperti in tutti i domini di competenza aeronautica.
La battaglia per la tutela delle aviosuperfici è l’ultima sfida su cui è profondamente impegnata AOPA Italia, per impedire la chiusura e un futuro incerto delle oltre 250 infrastrutture private, che a costo zero garantiscono alla cittadinanza un supporto in caso di calamità o necessità di sicurezza imprevedibili.
La Segreteria Nazionale di AOPA si trova all’aeroporto di Milano Bresso LIMB, tutti i soci possono accedere a servizi esclusivi come assistenza ai contenziosi, sconti su servizi di handling presso aeroporti convenzionati esteri e nazionali, noleggio vetture Hertz, alberghi, assicurazioni con polizze convenzionate, test di english proficiency approvati ENAC, consulenze fiscali, sconti su pubblicazioni aeronautiche. AOPA italia www.aopa.it, è presente sui principali social network Facebook Instagram Linkedin.
Dire MagniGyro nel mondo aeronautico da sempre identifica un prodotto speciale, un autogiro anzi una famiglia di autogiri, con caratteristiche, performances e livelli di sicurezza, assolutamente imbattibili
Tutto è iniziato grazie al grande Vittorio Magni che ha costruito con pazienza e con maestria i primi modelli, rinnovandoli di anno in anno e curandone prima di tutto la sicurezza, la semplicità e l’eleganza.Anni di lavoro, di studi e di tentativi per creare quello che è a tutt’oggi il mezzo più’ conosciuto e più venduto nel mondo. Ma Vittorio ha fatto anche molto di più perchè è riuscito a passare ai suoi figli, Luca e Pietro , la stessa passione, lo stesso amore e la stessa voglia di rinnovare in sicurezza.
Pietro oggi è il responsabile del reparto composito mentre Luca gestisce la catena di montaggio e le relazioni commerciali. Entrambi sono piloti di autogiro, istruttori di volo e ovviamente “test pilot” per la MagniGyro.
Dai figli alle mogli e ai nipoti, il passo è stato “facile” anche se non scontato. Oggi la realtà MagniGyro è davvero una grande famiglia, un team di persone che lavorano affiatate e supportano i clienti con quel pensiero e quella cura che fanno apprezzare l’unicità di avere un autogiro Magni.Lisa Riello, moglie di Pietro, ha seguito l’entusiasmo della famiglia fin da subito, unendosi alla azienda che stava crescendo. La passione per il volo è tanta e coinvolgente, così che nei primi anni ’90, capisce che il posto da spettatrice le sta stretto e decide di cimentarsi nell’attività addestrativa. Sotto l’occhio vigile e i consigli esperti di Vittorio presto arriverà il giorno del primo volo solista! Tra l’emozione di amici e familiari Lisa compirà il primo passo di una nuova avventura per MagniGyro, quella del volo in Rosa, diventando la prima donna pilota di autogiro a vestire il tricolore. Ironia della sorte, sarà solo qualche settimana dopo che si scoprirà che il volo di Lisa non fu tecnicamente da solista, ma fu accompagnato dalla seconda genita Carola. La felice notizia comunque non arresterà gli entusiasmi di Lisa che negli anni continuerà a volare con il suo monoposto M18, diventato pezzo di famiglia, raro ed apprezzato. Attualmente Lisa, quando costretta a restare a terra, si occupa della gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda.
Negli ultimi anni, con grande soddisfazione da parte di tutta la famiglia, anche la terza generazione si è unita allo staff aziendale: Carola e Paolo, entrambi figli di Pietro e Lisa, sono impiegati rispettivamente nel reparto compositi e negli uffici MagniGyro ed entrambi sono piloti di autogiro
Carola diplomata come perito aeronautico è passata dalla culla anzi dal triciclo all’autogiro e oggi è la Vice del papà nel reparto compositi e nei week-end effettua anche i voli di collaudo accompagnata da Luca o Pietro.
Ma MagniGyro significa anche altro e i tanti record fatti con le loro macchine ne sono la testimonianza piu’ forte e palpabile. Ne ricordiamo due fra i tanti:
1) L’8 novembre 2015, Donatella Ricci, a bordo del suo M16 Tandem Trainer, ha stabilito il record mondiale di quota , arrivando fino a 8.399 metri cioè 27.556 piedi. Un record raggiunto dopo unidici mesi di lavoro, studio, impegno e tanta passione
2) James Ketchell, pilota inglese che nel 2019 ha effettuato il giro del mondo a bordo di un autogiro MagniGyro M16C . Un’esperienza unica lunga 175 giorni, non piena di difficoltà e di imprevisti.Entrambe i record, cosi’ come la storia della Famiglia Magni, sono la testimonianza che quando la passione incontra un sogno, allora tutto puo’ diventare possibile!
Zonta International Club Cremona viene presentato ufficialmente il 7 giugno 1997. Il Club fin da subito si identifica per la sua mission molto specifica: il sostegno alle donne in ogni attività.
Negli anni molti sono stati i services e le attività realizzati da allora, sempre con l’obiettivo primario di aiuto e sostegno alle donne.Il club di Cremona, celebrando Amelia Earhart, socia onoraria Zonta, in varie occasioni hasostenuto eventi per sensibilizzare i giovani in collaborazione con l’Aero Club di Cremona.Le loro iniziative sono state rivolte al mondo del volo a vela, a motore e da diportosportivo dove sono state finanziate quattro borse di studio per il conseguimento delle relative licenze, inoltre con la collaborazione di Donatella Ricci hanno avuto accesso nelle scuole per raccontare l’esperienza del volo al femminile e il suo incredibile record mondiale.alla migliore allieva di un liceo cittadino nelle materie scientifiche.Tra i tanti eventi, ci piace ricordare “ Balla e vola con Amelia Earhart che si è svolto presso l’Aero Club di Cremona. Ambientato in un hangar dell’aeroporto di Cremona con la collaborazione di Silvia Sorlini che ha esposto i suoi aerei d’epoca e Donatella Ricci che ha messo all’asta il suo libro per raccogliere i fondi per le borse di studio, ha visto la partecipazione di moltissime persone.Infine, numerosi gli incontri e le interviste realizzate dallo Zonta club di Cremona, ricordiamo per es: Stefania De Angelis capitano dell’Aeronautica Militare del servizio meteorologico, Donatella Ricci, pilota e record mondiale di altezza con autogiro, e quest’anno la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi astrofisica “la signora delle comete ”. A queste interviste hanno partecipato anche molti studenti delle scuole cittadine.Nel 2018 con ospite l’astronauta “Samantha Cristoforetti, il Wefly Team, lo SkyTeam, e l’Aero Club di Cremona, lo Zonta Club, all’interno della manifestazione “Cielo senza barriere” ha collaborato per creare un evento unico e speciale, realizzato per far provare l’ebrezza del volo a ragazzi e ragazze disabili.
Il 01 ottobre verrà presentato il libro “Tommy il guardiano dell’arcobaleno” scritto da Laura Stano illustrazioni di Luca De Santis. La raccolta farà parte delle iniziative per la Borsa di studio per una ragazza meritevole dell’istituto Itaer di Forlì.